Decreto Monti: un’occasione per risparmiare sul tagliando o riparazione auto.
Fino a qualche anno fa, per effettuare i periodici tagliandi di manutenzione e
verifica della propria auto senza perdere la garanzia della stessa era
necessario rivolgersi esclusivamente a concessionari ufficiali delle case
costruttrice del veicolo. E lo stesso valeva per le riparazioni in garanzia.
Questo sistema poteva
comportare alcuni spiacevoli inconvenienti per gli automobilisti, come ad
esempio, i prezzi di intervento spesso molto elevati.
Dal 2002 questo scenario è profondamente cambiato, grazie all’entrata in
vigore del Regolamento CE 1400/2002, oggi Regolamento (UE) N. 461/2010
conosciuto anche come "Decreto Monti"
Tale decreto ha lo scopo di disciplinare la distribuzione, la riparazione e la
manutenzione degli autoveicoli, così come la fornitura di pezzi di ricambio e
stimolare e favorire il principio della libera concorrenza nel settore.
Favorire la libera concorrenza vuol dire offrire agli automobilisti una nuova e
più ampia possibilità di scelta in termini di assistenza e ricambi,
permettendogli di valutare alternative diverse e di rivolgersi quindi a quella
che ritiene più conveniente o comunque più vicina alle sue esigenze.
Nel concreto : per poter usufruire della garanzia del proprio veicolo, non
esiste più l'obbligo di effettuare tagliandi e riparazioni ordinarie presso un
concessionario ufficiale della casa produttrice.
Tutti i tagliandi di verifica previsti dal libretto di manutenzione (compreso il
primo) e le riparazioni ordinarie possono quindi essere eseguiti anche presso
autoriparatori indipendenti, a patto che questi rispettino alcune semplici ma
fondamentali regole:
• utilizzo esclusivo di ricambi di qualità equivalente all’originale. Il
decreto conferisce a questo tipo di parti di ricambio esattamente la stessa
dignità di quelli originali;
• scrupoloso rispetto di una serie di precise istruzioni e accurate procedure
dettate dalla stessa casa madre del veicolo per la sua corretta manutenzione e
riparazione,
• corretta documentazione degli interventi e dei controlli effettuati (timbro
sul libretto di manutenzione).
Tre regole che devono essere scrupolosamente osservate
Noi garantiamo, ricambi originali a prezzi più contenuti, mantenendo inalterata
la garanzia del costruttore e gli stessi standard qualitativi di cui potresti
godere rivolgendoti ad un concessionario ufficiale della casa costruttrice della
tua auto.
Il Regolamento (UE) n. 461/2010 (ex decreto Monti), con la sua forte apertura
verso la libera concorrenza nel settore degli autoricambi e autoriparatori,
rappresenta per tutti gli automobilisti un’eccezionale opportunità per
RISPARMIARE e scegliere liberamente il meglio per la propria auto
Cogli l’opportunità
rivolgendoti a noi

|